Notizia

Se c ' e' buona fede non c ' e' partecipazione al carosello fiscale

Pubblicato il 18 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nessuna pretesa erariale può essere avanzata nei confronti di una società che in buona fede ha sostenuto degli acquisti verso un gruppo di imprese coinvolte in operazioni definite di “carosello fiscale”: cioè, operazioni effettuate in stretta collaborazione tra di loro con il puro scopo di creare delle manovre fraudolente nei confronti del Fisco. 

Con tale motivazione, un’impresa, che aveva ricevuto un avviso di accertamento con cui l’ufficio voleva recuperare a tassazione costi non riconosciuti per operazioni effettuate nei confronti di una terza società, ritenute non esistenti per l’utilizzo di fatture soggettivamente fittizie, ricorre dinanzi ai giudici provinciali lombardi.

La Ctp di Milano accoglie il ricorso e, con la sentenza 47/07/2011, sostiene che dal Pvc da cui era scaturito l’atto di accertamento non risultava alcun elemento che potesse far pensare che la società ricorrente avesse tratto vantaggio da un'operazione di “carosello fiscale”. Inoltre, la buona fede del ricorrente è palese, avendo pagato a volte prezzi anche superiori a quelli di mercato e in nessun caso emerge un vantaggio personale da tali operazioni tanto da poter essere valutato come un indicatore del progetto di evadere l’Iva (acquisto ad un prezzo inferiore a quello normale praticato). Di qui, la conclusione dei giudici lombardi che sostengono un principio della Corte di Giustizia Ue, secondo cui in base alla neutralità fiscale dell’Iva, i soggetti che sono in buona fede non possono subire limitazioni al diritto di detrazione dell’imposta.

weekly news 16/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...