Notizia

Approvazione priva di effetti se manca il verbale

Pubblicato il 19 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Verbali di assemblea a prova di nullità delle deliberazioni. La mancanza del verbale comporta l’impugnabilità della delibera assembleare da parte di chiunque vi abbia interesse entro tre anni dalla sua iscrizione nel registro delle imprese (art. 2379 c.c.).

Riguardo al verbale dell’assembla che approva il bilancio, le norme non prevedono indicazioni tassative sull’esigenza di riportare in esso l’intero rendiconto (Stato Patrominiale, Conto economico e Nota intergrativa) o se sia sufficiente richiamare il documento che viene approvato, conservandone copia negli atti sociali. È da ritenere che l’oggetto della deliberazione possa essere identificato anche con un rinvio al documento che sarà trascritto nel libro inventari, riportando nel verbale solo alcuni dati significativi del rendiconto (es. totale attivo, patrimonio netto, valore della produzione, ecc …). È invece opportuno riportare il testo integrale della relazione sulla gestione, che non viene trascritto negli inventari, non facendo parte del documento di bilancio.

Quanto al bilancio consolidato si precisa che l’assemblea dei soci deve solo prenderne atto, non potendo formalmente né approvarlo né bocciarlo.

weekly news 16/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).