Notizia

L ' atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

Pubblicato il 28 aprile 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”.

La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori di capacità contributiva. Ne consegue che è possibile ritenere che tali atti debbano essere assoggettati all’imposta di registro in misura fissa e, qualora siano trascrivibili, scontino l’imposta ipotecaria sempre in misura fissa.

Non sembra corretto, spiega Assonime, anche nei casi in cui sia palese lo scopo liberale del trust, assoggettare ad imposizione il passaggio iniziale dei beni dal disponente al trust stesso (come vuole l’Amministrazione finanziaria: tassare immediatamente il trust, al momento cioè della segregazione dei beni). Infatti, l’aumento di patrimonio che giustificherebbe il prelievo proporzionale non si verifica in capo al trust, semmai si verificherà in capo al beneficiario una volta completato il trust stesso e assegnati i beni.

A sostegno della tesi la più recente giurisprudenza di merito, che non avalla la strada indicata dall’Agenzia, ma rinvia l’imposizione ad un momento successivo e ritiene tassabile l’atto istitutivo del trust (con segregazione dei beni) con la sola imposta fissa di registro.

weekly news 17/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...