Notizia

Correttezza ed efficienza alla base delL ' azione di controllo degli ispettori del Fisco

Pubblicato il 06 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con una lettera datata 5 maggio 2011 e inviata a tutto il personale dell’agenzia delle Entrate, il direttore, Attilio Befera, ha ricordato il rispetto dei principi di correttezza ed efficienza che devono essere alla base dell’azione di accertamento fiscale. 

A fronte delle numerose segnalazioni ricevute, Befera ha, dunque, esortato il personale ad agire con correttezza, richiamando ciascuno alle proprie responsabilità e ribadendo che “l’azione di controllo può rivelarsi realmente efficace solo se è corretta”. “E – aggiunge - non è tale quando esprime arroganza o sopruso o, comunque, comportamenti non ammissibili nell’ottica di una corretta e civile dialettica tra le parti”. Di fronte a tali atteggiamenti, anzi, scaturirebbe soltanto “un devastante danno di immagine”, che finirebbe per associare “l'azione del fisco a quella di estorsori”. Da un punto di vista pratico, quindi, “se un accertamento non ha solido fondamento, non va fatto e se da una verifica non emergono fatti o elementi concreti da contestare, non è corretto cercare a ogni costo pseudoinfrazioni formali da sanzionare solo per evitare che la verifica stessa sembri essersi chiusa negativamente. Insomma, se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo con la moneta dell’accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità, ed essere perciò gravemente scorretti nei suoi confronti”.

Di fronte a comportamenti di tale genere si dovranno applicare pesanti sanzioni, nessuna esclusa.

Anche il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha preannunciato la pubblicazione di una prossima circolare con cui verranno annunciate le sanzioni da applicare nel caso gli ispettori del Fisco esagerino con i controlli.

weekly news 18/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...