Notizia

Il trustee non paga per il transito del bene

Pubblicato il 18 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio.

Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in trust non compie alcuna donazione in favore del trustee e, quindi, manca l’animus donandi. 

Con la pronuncia viene smentita la circolare n. 48/2007 dell'agenzia delle Entrate, in cui si esplicitava che la fattispecie sarebbe ricompresa nell’ambito di applicazione dell'imposta sulle donazioni in sede di attribuzione dei beni in favore del trustee, a nulla rilevando il successivo trasferimento dei beni in favore dei beneficiari.

Infine, in merito all'eccezione avanzata dal Fisco secondo cui il notaio sarebbe soggetto sprovvisto del potere di impugnare gli avvisi di liquidazione, perché estraneo al rapporto giuridico sostanziale tra l'Amministrazione finanziaria e le parti contraenti, con riferimento alla particolare tipologia di atti di trust oggetto del contenzioso, la Ctp ha stabilito che il notaio è legittimato alla proposizione del ricorso avverso gli atti impositivi avendo egli un interesse diretto all'impugnazione, dato che, come responsabile d'imposta, un eventuale onere economico inciderebbe direttamente nella sfera giuridica personale.

weekly news 20/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).