Notizia

E ' sufficiente il dolo generico per accusare i sindaci di bancarotta fraudolenta

Pubblicato il 27 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 21051, del 26 maggio 2011, la Corte di Cassazione conferma la condanna per bancarotta fraudolenta documentale nei confronti di tre sindaci di una Spa fallita. Con tale pronuncia gli Ermellini accrescono dunque la responsabilità del Collegio sindacale, nel caso di fallimento della società per azioni, ribadendo una condanna più grave per i membri del Collegio che si sono limitati ad effettuare un riscontro contabile sulla documentazione messa a disposizione dagli amministratori, senza procedere a verificare la realtà dei fatti. 

I giudici di Cassazione sono giunti a tale conclusione applicando il principio generale secondo cui “per la integrazione del reato di cui alla seconda ipotesi del rd 16 marzo 1942, n. 267, articolo 216, comma 1, n. 2, ravvisabile nella condotta dell'aver tenuto i libri e le altre scritture contabili in modo tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari, sia sufficiente il dolo generico, ossia la consapevolezza che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio, considerato che la locuzione in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari, formulata appunto in relazione alla fattispecie della irregolare tenuta delle scritture contabili, connoti la condotta e non la volontà dell'agente, sicché è da escludere che configuri il dolo specifico”. 

weekly news 21/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...