Notizia

E ' sufficiente il dolo generico per accusare i sindaci di bancarotta fraudolenta

Pubblicato il 27 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 21051, del 26 maggio 2011, la Corte di Cassazione conferma la condanna per bancarotta fraudolenta documentale nei confronti di tre sindaci di una Spa fallita. Con tale pronuncia gli Ermellini accrescono dunque la responsabilità del Collegio sindacale, nel caso di fallimento della società per azioni, ribadendo una condanna più grave per i membri del Collegio che si sono limitati ad effettuare un riscontro contabile sulla documentazione messa a disposizione dagli amministratori, senza procedere a verificare la realtà dei fatti. 

I giudici di Cassazione sono giunti a tale conclusione applicando il principio generale secondo cui “per la integrazione del reato di cui alla seconda ipotesi del rd 16 marzo 1942, n. 267, articolo 216, comma 1, n. 2, ravvisabile nella condotta dell'aver tenuto i libri e le altre scritture contabili in modo tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari, sia sufficiente il dolo generico, ossia la consapevolezza che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio, considerato che la locuzione in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari, formulata appunto in relazione alla fattispecie della irregolare tenuta delle scritture contabili, connoti la condotta e non la volontà dell'agente, sicché è da escludere che configuri il dolo specifico”. 

weekly news 21/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).