Notizia

Cfc. Ultimi chiarimenti delle Entrate

Pubblicato il 27 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Alla luce delle modifiche apportate agli articoli 167 e 168 del Tuir ad opera del decreto legge n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla Legge n. 102/2009, in materia di Controlled foreign companies, e i cui effetti si applicano dall’anno d’imposta 2010, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un nuovo documento di prassi al fine di rispondere alle numerose questioni di dettaglio sorte sull’argomento.

La corposa circolare n. 23/E, pubblicata in data 26 maggio 2011, si articola sotto forma di domande e risposte e prende in esame i temi più controversi della nuova disciplina Cfc. 

In primo luogo, al fine di concedere maggior tempo ai contribuenti che hanno dovuto fare i conti con le nuove problematiche legate all’estensione della normativa alle società extra black list, è stato deciso di prorogare al prossimo 30 giugno il termine per presentare l’interpello disapplicativo riferito al periodo d’imposta 2010. E’ stato ribadito che le Entrate devono rispondere all’interpello entro 120 giorni.

Nel caso in cui la Cfc sia posseduta attraverso una catena di società italiane, l’interpello deve essere presentato dalla controllante di ultimo livello che è tenuta a dichiarare il reddito nel quadro FC. Per agevolare la cosa, si riconosce la possibilità di inviare l’istanza anche da parte della controllante che detiene la partecipazione diretta, che dovrà in ogni caso illustrare tutta la struttura del gruppo.

Per ciò che riguarda il tax rate, si prevede la sterilizzazione dell'ammontare delle perdite pregresse, cioè quelle prodotte prima dell'applicazione alla società estera della disciplina Cfc, a prescindere dalla loro anzianità e dai motivi che hanno portato alla loro formazione. Pertanto, si ribadisce che le perdite estere ai fini della identificazione del tax rate possono essere compensate dal reddito effettivo tassato per trasparenza in anni successivi, a condizione che lo esso venga evidenziato nel  modello Unico, quadro FC dell’esercizio di formazione.

weekly news 21/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...