Notizia

Costi da reato. Ai contribuenti la facolta' di sollevare la questione di legittimita' costituzionale

Pubblicato il 29 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 27/21/2011, la Commissione tributaria regionale del Veneto invita la Corte Costituzionale ad esprimersi sulla legittimità della norma che prevede l’indeducibilità dei costi da reato, partendo dal caso di specie di un’azienda che era stata coinvolta in una frode carosello con l’emissione di fatture false per non pagare l’Iva, e alla quale era stato vietato dal Fisco non solo di detrarre l’Imposta, ma anche di dedurre i relativi costi, ritenendoli riconducibili al reato.

La Ctr del Veneto ha sostenuto che negli ultimi tempi l’agenzia delle Entrate ha applicato in modo troppo rigoroso la norma sull’indeducibilità dei costi da reato, dando origine ad una serie di diverse interpretazioni anche da parte delle stesse Commissioni tributarie. Il risultato è che per anni, nonostante la presenza della disposizione, gli uffici in sede di accertamento non hanno mai rettificato i costi riconducibili a reato.  Di qui, l’esigenza di un intervento chiarificatore da parte della Consulta, in attesa che venga messa a punto dalla stessa Amministrazione finanziaria una circolare esplicativa sugli effetti della legge n.537/93, che ha introdotto l’indeducibilità dei costi da reato, per non incorrere nel rischio di penalizzare eccessivamente l’attività lecita vietando la deducibilità dei relativi costi.  È da sottolineare, infatti, che la sempre più severa applicazione della norma ha fatto lievitare i casi di accertamento e di conseguenza anche il numero dei contenziosi.

weekly news 22/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...