Notizia

Perdite su crediti, Cassazione e giurisprudenza di merito divise

Pubblicato il 30 maggio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’utilizzo – deduzione - delle perdite sui crediti da parte delle imprese deve basarsi su elementi certi e precisi (come la procedura concorsuale). Questo è quanto disposto dall’articolo 101, comma 5, del Tuir, più stringente rispetto sia al codice civile che ai principi contabili. Infatti, nel documento Oic 15 è stabilito che si può svalutare il credito non solo nella sussistenza di situazioni di inesigibilità manifeste, ma anche per quelle temute.

In questo divario si incunea l’orientamento della giurisprudenza, nel momento in cui la scelta delle imprese va verso la cessione del credito pro soluto e non la deduzione delle perdite, proprio per la difficoltà di dimostrare elementi certi e precisi per la deduzione. Succede che la Cassazione – a partire dalla sentenza 13181/2000 - difende la dimostrazione di elementi certi e precisi anche per le cessioni pro soluto dei crediti; mentre, la giurisprudenza di merito – Ctp Sassari sentenza n. 67/2004 – sostiene che la certezza della perdita è manifesta nel momento proprio della cessione, visto che il cedente “perde” tale credito.

Chiaramente l’Amministrazione finanziaria si è adeguata alla Cassazione (risoluzioni 70/E/2008 e 16/E/2006).

Ma, recentemente la giurisprudenza di merito ha aperto a diverse interpretazioni pro contribuente dell’articolo del Tuir. Ad esempio, la sentenza 113/2010, della Ctr Marche, ha ritenuto che fossero presenti elementi certi e precisi nella situazione di un creditore che non aveva richiesto atti esecutivi perché il debitore era in evidente dissesto finanziario (dimostrato da perizia), per cui non sarebbe stato possibile ottenere alcuna somma.

weekly news 22/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...