Notizia

Sono prove le dichiarazioni spontanee rese alla Gdf

Pubblicato il 02 giugno 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le dichiarazioni spontanee fatte dall’imprenditore o da un dipendente durante un’ispezione effettuata in azienda dalla Guardia di Finanza possono essere utilizzate come prove della sua colpevolezza, anche se sono state rese in assenza del difensore. Di conseguenza, il sequestro preventivo per equivalente, che si fonda anche su queste dichiarazioni, è da considerarsi legittimo: infatti, tali dichiarazioni, che sono state rese spontaneamente da parte dell’indagato, possono essere utilizzate nella fase delle indagini preliminari e in materia di misure cautelari.

Questo è il principio di diritto stabilito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21855 del 1° giugno 2011. La pronuncia risulta particolarmente interessante, data la frequenza dei casi in cui durante le verifiche fiscali i verificatori si trovano in condizione di acquisire in atti le dichiarazioni dei contribuenti, senza la presenza dei loro avvocati.  La rivelazione spontanea, secondo i Supremi giudici, può essere legittimamente utilizzata sia nella fase delle indagini preliminari sia ai fini dell’applicazione delle misure cautelari.

Di diverso avviso era stato il tribunale del riesame che, accogliendo la richiesta del ricorrente, aveva disposto l’annullamento della confisca, giudicando non valido il “colloquio” con gli agenti in assenza del difensore. La Corte di Cassazione, invece, ritiene perfettamente utilizzabili le dichiarazioni rese sulla base di un orientamento ormai consolidato. Era, poi, onere del contribuente dimostrare che l’importo prelevato non fosse stato indicato nella dichiarazione presentata, perché irrilevante ai fini dichiarativi. Cosa che invece non era stato fatto.

weekly news 22/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...