Notizia

Dichiarazioni di terzi come presunzioni

Pubblicato il 29 giugno 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 14055 del 28 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimi degli accertamenti induttivi notificati ad un veterinario. In particolare, in ordine a questi ultimi il Fisco aveva considerato di rilievo, alla stregua di presunzioni gravi, precise e concordanti, le dichiarazioni rilasciate della ex moglie del medico la quale aveva, altresì, fornito alla Guardia di Finanza un'agenda con il nominativo di molti clienti e di un altro medico veterinario che era stato chiamato in sostituzione del marito nel periodo di ferie.

Benché, quindi, le dichiarazioni dei terzi non sono da considerare prove nel processo tributario – precisa la Suprema corte – le stesse, in presenza “di peculiari circostanze e, in particolare, nel concorso di elementi ulteriori di prova idonei a renderli particolarmente attendibili, possono rivestire i caratteri delle presunzioni (generalmente ammesse nel processo tributario, nonostante il divieto di prova testimoniale), gravi precise e concordanti, ai sensi dell'articolo 2729 del codice civile, dando luogo di conseguenza, non a un mero indizio, bensì a una prova presuntiva, idonea da sola a essere posta a fondamento della motivazione dell'avviso di accertamento in rettifica da parte dell'amministrazione finanziaria”.

weekly news 26/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...