Notizia

La residenza ai fini Iva prescinde dallo stare in Italia per piu' di 183 giorni

Pubblicato il 29 giugno 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La regola base che deve essere seguita per l’applicazione della normativa Iva nel momento in cui si pone il problema di valutare il concetto di residenza di un contribuente, ai fini dall’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, deve essere desunta dal Codice civile e non deve essere necessariamente collegata al concetto che si applica per le imposte dirette.

Infatti, il concetto di residenza ai fini Iva non è necessariamente collegato a quanto viene previsto per le imposte dirette per le quali si adotta il concetto di residenza fiscale, che presuppone lo stare in Italia per più di 183 giorni l’anno (iscrizione nelle anagrafi di residenza per più della metà dell'anno). La nozione di residenza e domicilio prevista dal Codice civile (articolo 43), a cui si riferisce anche il Tuir, è rilevante non

solo ai fini delle imposte dirette ma anche dell’Iva. Per entrambe le imposte, infatti, vale il concetto civilistico di residenza anche se, nello specifico, per le dirette vale in più il criterio della prevalenza quantitativa temporale. Ne consegue che, ai fini degli accertamenti Iva, anche se non è possibile provare la residenza ai fini delle imposte sui redditi, per l’assenza del criterio quantitativo della permanenza, ciò non significa che a priori si possa escludere automaticamente anche la residenza ai fini Iva, se il contribuente mantiene in Italia la sede dei propri affari e interessi.

Queste le conclusioni a cui giunge la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 14071, depositata in data 28 giugno 2011.

weekly news 26/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...