Notizia

Cessioni: se il rischio d ' insolvenza rimane al cedente il credito e' svalutabile

Pubblicato il 17 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con le tre sentenze del 2011 nn. 14337, 14338, 14339, in merito ai contratti di factoring circa i crediti pro-solvendo  (con la garanzia anche della solvenza del debitore) ceduti stabilisce che:

- sono svalutabili, in quanto il rischio non passa al factor, ma resta al cedente;

- sono da considerare nell’ammontare dei crediti risultanti in bilancio a fine esercizio su cui effettuare gli accantonamenti al fondo;

- rientrano nel calcolo annuo di deducibilità.

Dalla Corte un chiarimento sull’esclusione della deducibilità dei crediti ceduti: “è fondata solo nei limiti in cui i crediti ceduti non comportino un rischio di inadempimento, secondo le regole aziendalistiche di calcolo della corrispondente svalutazione dei crediti. ...il calcolo dei rischi su crediti deve essere effettuato secondo le norme tecniche della scienza aziendalistica, applicando regole analoghe a quelle analitiche e/o sintetiche, che si applicano per le analisi e per le stime della svalutazione dei crediti”.

weekly news 29/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 settembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a agosto:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’ap...