Notizia

Legale rappresentante imputato per reati fiscali. Sequestro sui beni dell ' azienda

Pubblicato il 20 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 28731 del 19 luglio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell'ambito di un procedimento penale instaurato a carico del rappresentante legale di una società cooperativa per occultamento o distruzione di documenti contabili finalizzato alla commissione di evasione fiscale, il sequestro preventivo dei beni dell'azienda.
La difesa della società si era opposta a questa misura sostenendo che, poiché la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex decreto 231 non si estende ai reati tributari, doveva escludersi anche l'applicabilità del sequestro per equivalente sui beni della stessa.
Di diverso avviso la Corte di legittimità la quale, confermando quanto già sottolineato dai giudici dei gradi precedenti, ha ritenuto irrilevante che alla cooperativa non fosse stata ascritta alcuna responsabilità amministrativa. Ed infatti, nella specie, anche se il reato era addebitabile all'indagato, le conseguenze patrimoniali di vantaggio erano ricadute sulla società a favore della quale la persona fisica aveva agito. La cooperativa, quindi, non poteva considerarsi come terza estranea al reato in quanto aveva partecipato all'utilizzazione degli incrementi economici derivati; ne conseguiva la legittimità della misura cautelare disposta nei confronti dei beni della stessa.
weekly news 29/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...