Notizia

Le scritture si conservano fino a 10 anni

Pubblicato il 27 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro a otto e da cinque a dieci anni, rispettivamente per Imposte dirette e Iva - di necessaria conservazione dei documenti contabili.
Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente.  Le strade da percorrere sono sostanzialmente due, ossia il contribuente che è convinto della strumentalità della comunicazione del reato penale ai soli fini del raddoppio dei termini, potrà ricorrere al giudice tributario o denunciare l’accaduto in procura.
Tuttavia, sarà difficile proprio controbattere al trinceramento del verificatore dietro al periodo necessario per approfondire le operazioni di quantificazione delle imposte in odore di evasione. Inoltre, c’è da considerare anche la facilità con cui si possa superare la soglia stabilita dal Dlgs 74/2000, da cui deriva l’obbligo di denuncia penale, in presenza di contestazioni come quelle su antieconomicità o abuso del diritto.
weekly news 30/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...