Notizia

Societa' cancellata estinta irreversibilmente, rimborso d ' imposta ai soci

Pubblicato il 28 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate.

La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi. La domanda, se proposta entro un anno dalla cancellazione, può essere notificata presso l'ultima sede della società”.

La consulenza giuridica è richiesta, più specificatamente, in merito al comportamento degli uffici periferici da tenere in caso sussistano rimborsi di tributi e imposte a favore di società, di persone o di capitali, cancellate dal registro delle imprese.

Si spiega quanto segue. Nel pregresso la natura della cancellazione era ritenuta dalla Cassazione dichiarativa: l’estinzione della società si verificava esauriti tutti i rapporti giuridici a essa facenti capo a seguito della procedura di liquidazione, compresi i contenziosi in corso con i terzi. Dopo la riforma del diritto societario, invece, per la Cassazione la cancellazione dal registro delle imprese ha natura costitutiva con conseguente estinzione irreversibile della società, anche in presenza di crediti insoddisfatti e di rapporti di altro tipo non definiti.

La stessa conseguenza si ha con riferimento alle società di persone per “un effetto espansivo” dell’articolo 2495 cc e nonostante, nel caso delle società di persone, la natura resti dichiarativa.

Essendo estinta la società, il liquidatore cessa di essere il rappresentante legale della società.

In tale ipotesi, l’Agenzia chiarisce che: sia le sopravvenienze attive che i rimborsi d’imposta devono essere attribuite “proporzionalmente ai soci, tra i quali si instaura un rapporto di comunione ordinaria ai sensi dell’art. 1100 del c. c., simile, in linea generale, a quello degli eredi”.

weekly news 30/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...