Notizia

Territorialita' Iva : regole e adempimenti

Pubblicato il 30 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La data spartiacque per le regole sulla territorialità Iva è quella del 1° gennaio 2010. A partire da tale giorno la territorialità è stabilita in considerazione del committente. Pertanto, rileva il fatto che il committente sia un soggetto passivo (c.d. “status”), il fatto che detto committente agisca nella veste di soggetto passivo (c.d. “qualità”) e il luogo di stabilimento dello stesso.

Più precisamente:

- le prestazioni rese nei confronti di committenti soggetti passivi Iva, prestazioni “business to business” (B2B), che si considerano effettuate nel territorio dello Stato Ue se il committente è in esso stabilito;

- le prestazioni nei confronti di committenti non soggetti passivi Iva, prestazioni “business to consumer” (B2C), che si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il prestatore è ivi stabilito.

In sostanza le regole sono cambiate solo per la prima tipologia di operazioni, quelle B2B. In tal caso, non conta il luogo di stabilimento del prestatore o il luogo di utilizzazione del servizio.

Con la circolare n. 37 del 29 luglio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce una guida per la nuova disciplina recata dal decreto legislativo n. 18/2010.

Interessante è il chiarimento circa le deroghe ai principi generali.

Ad esempio, si considerano effettuate nel territorio dello Stato “… le prestazioni di servizi relativi a beni immobili, comprese le perizie, le prestazioni di agenzia, la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori con funzioni analoghe, ivi inclusa quella di alloggi in campi di vacanza o in terreni attrezzati per il campeggio, la concessione di diritti di utilizzazione di beni immobili e le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell’esecuzione dei lavori immobiliari, quando l’immobile è situato nel territorio dello Stato”. La norma recata, spiega l’Agenzia, ha portata ricognitiva, poiché rispetto al passato la regola non cambia ma viene estesa.

Inoltre, l’Agenzia fornisce linee guida per la distinzione tra beni mobili e immobili (gli immobili continuano a essere tassati nel luogo in cui sono situati): sono considerate immobili (fabbricati) le costruzioni incorporate al suolo, cioè quando non sia possibile separare il bene mobile dall’immobile senza alterare la funzionalità del bene stesso o quando per riutilizzare il bene in un altro contesto con le medesime finalità debbano essere effettuati antieconomici interventi di adattamento. Per i beni in Italia, in attesa dell’emanazione di criteri generali UE, occorre anche aver riguardo all’eventuale accatastamento del bene, elemento che lascia presumere che il bene abbia caratteristiche tali da essere qualificato come immobile.

weekly news 31/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...