Notizia

In Gazzetta Ufficiale la Manovra di ferragosto

Pubblicato il 14 agosto 2011 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il testo del provvedimento anticrisi da 45,5 miliari di euro, rubricato con il titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello stesso giorno, la n. 188, ed è entrato subito in vigore.

Si tratta della seconda manovra correttiva che il Governo ha varato questa estate, a poco più di un mese di distanza dal decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n. 111/2011.

La manovra di ferragosto – così subito ribattezzata – con i suoi 20 articoli, ha apportato una correzione sui conti pubblici da 20 miliardi nel 2012 e 25,5 miliardi nel 2013; non ha previsto tagli diretti a sanità, scuola, ricerca, cultura e 5 per mille, ma ha anticipato alcune norme contenute nella manovra di luglio, come il graduale innalzamento dell'età pensionabile delle donne. Le azioni più pensanti sono studiate per ridurre i costi della politica e per quanto riguarda il pubblico impiego si è agito a livello di Tfr, mobilità e tagli di stipendio per le funzioni dirigenziali.

La manovra bis procederà ora con il suo iter parlamentare: il 22 agosto il provvedimento sarà al vaglio del Senato. L’obiettivo è quello di portare il decreto in Aula il 5 settembre per poterlo votare il giorno seguente.

weekly news 33/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...