Notizia

Entra in vigore il provvedimento che riordina la disciplina dei permessi e delle congedi

Pubblicato il 11 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 27 luglio 2011, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi entra in vigore dall’11 agosto 2011, dopo 15 giorni dalla sua pubblicazione.

Il provvedimento, in attuazione dell'articolo 23, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, ha come finalità quella di riordinare le tipologia dei permessi, ridefinire i presupposti oggettivi e precisare i requisiti soggettivi, i criteri e le modalità per la fruizione dei congedi, dei permessi e delle aspettative, oltre che quello di razionalizzare e semplificare i documenti da presentare ai fini dello loro fruizione.

La novità più importante riguarda il congedo parentale per l’assistenza al figlio disabile, che include anche il permesso ordinario e può essere fruito complessivamente per un periodo massimo fino a tre anni, entro il compimento dell’ottavo anno del bambino. Per quanto riguarda le donne in congedo di maternità, viene riconosciuta la facoltà di rientrare anticipatamente al lavoro, in caso di interruzione della gravidanza o di morte prematura del bimbo. Infine, per quanto riguarda  i dipendenti pubblici che fruiscono di un periodi di aspettativa per motivi di studio, se nei successivi due anni si interrompe il rapporto con la Pa, il lavoratore è tenuto a restituire la retribuzione percepita durante il congedo.

weekly news 32/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...