Notizia

Con il Dl 98 2011 ancora nuove regole in tema di contribuzione di malattia

Pubblicato il 27 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’articolo 18, comma 16 del decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n. 111/2011, è stato nuovamente modificato il quadro normativo in materia di indennità di malattia.

Il nuovo disposto normativo, infatti, stabilisce che dal 1° maggio 2011 non sono più escluse dal versamento per la contribuzione di malattia all’Inps le categorie per le quali il datore di lavoro è tenuto per legge o contratto a retribuire direttamente il dipendente assente per tale evento. La contribuzione per l'indennità economica di malattia dovrà essere versata anche dai datori di lavoro che si sostituiscono all'Inps nel retribuire il lavoratore malato, come previsto ad esempio nel nuovo rinnovo CCNL del settore Terziario.

Il citato articolo 18 della manovra correttiva di luglio ha introdotto il comma 1-bis all’articolo 20 del Dl n. 112/08, per cui è ora stabilito che - dal 1° maggio 2011 – vige l’obbligo di versamento, per i datori di lavoro, della contribuzione di finanziamento dell’indennità economica di malattia. La regola vale per le categorie di lavoratori cui la suddetta assicurazione è applicabile ai sensi della normativa vigente. I contributi versati restano acquisiti all’Inps e conservano la loro efficacia non per i periodi anteriori al 1° gennaio 2009, ma per quelli anteriori al 1° maggio 2011, con un preciso scopo sia di cassa sia deflattivo di probabili contenziosi.

A sua volta anche l’Inps è intervenuto con proprio messaggio – il n. 14490 del 2011 – per sottolineare come lo stesso comma 16, lettera b), non consenta la ripetizione dei contributi versati dagli stessi datori di lavoro fino a quella data.

weekly news 34/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...