Notizia

Comunicazione sullo spesometro. Ad ottobre i primi invii

Pubblicato il 30 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ad ottobre partiranno le segnalazioni di anomalia in riferimento al nuovo strumento dello spesometro.

Si tratta di segnalazioni che riguarderanno l'annualità del 2009, periodo in cui il redditometro ha subito le modifiche più rilevanti soprattutto per quanto concerne le spese sostenute.

Dato che tali segnalazioni di anomalie relative al 2009 arriveranno dopo la scadenza dei termini per la correzione di Unico 2010, i contribuenti non avranno altro modo che far valere le proprie ragioni in contraddittorio, dove sarà possibile documentare le spese sostenute e dimostrare la loro compatibilità con i redditi disponibili e i risparmi accumulati.

È bene ricordare, inoltre, ai contribuenti che al momento della ricezione della comunicazione non sarà più possibile avvalersi del ravvedimento operoso con le sanzioni ridotte, dal momento che la dichiarazione Unico 2010 è correggibile in maniera agevolata entro la scadenza del prossimo 30 settembre.

weekly news 35/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...