Notizia

Licenziamento per giusta causa solo se il recesso e' proporzionato al fatto addebitato

Pubblicato il 31 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 17739 del 29 agosto 2011 – per invocare la giusta causa di un licenziamento deve esservi proporzionalità fra fatto addebitato e recesso e ciò tenendo conto di “ogni comportamento che, per la sua gravità, sia suscettibile di scuotere la fiducia del datore di lavoro e di far ritenere che la continuazione del rapporto si risolva in un pregiudizio per gli scopi aziendali”.

E' stato, quindi, respinto il ricorso avanzato da una società avverso la condanna impartitagli dai giudici di merito a reintegrare e risarcire un dipendente licenziato per asserita “giusta causa” per aver prelevato, nell'effettuare le operazioni di chiusura della cassa al termine del turno, la somma di 5 euro dall'incasso.

weekly news 35/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...