Notizia

Dal 2012 presentazione telematica esclusiva delle istanze richieste all ' Inps

Pubblicato il 31 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue il graduale percorso di sostituzione della modalità tradizionale di dialogo cittadini-Inps, mediante servizio postale o sportello di Sede, con quella telematica.

Grazie proprio agli ottimi risultati percepiti dal cliente, riguardo alle prestazioni per le quali si è, ad oggi, proceduto alla telematizzazione esclusiva delle relative domande, L’Inps ha deciso di confermare e generalizzare l’esclusività della presentazione telematica delle istanze di servizio.

Così, a distanza di quasi un anno dall’introduzione del processo di telematizzazione delle richieste di prestazione o di servizio (Determinazione presidenziale n. 75 del 30 luglio 2010), l’Istituto previdenziale, con la Determinazione Presidenziale n. 277/2011, ha sancito il calendario definitivo della sostituzione delle tradizionali modalità di invio delle istanze all’Inps con la presentazione telematica in via esclusiva.

Il calendario definisce per ciascuna domanda di servizio la data di passaggio al canale telematico esclusivo, prevedendo una progressione temporale che si concluderà, con l’ultimo insieme di istanze, il 1° aprile 2012. Per ciascuno dei passaggi all’esclusività telematica è, comunque, possibile prevedere un periodo transitorio.

Solo al termine del periodo transitorio e dopo che il pubblico e gli operatori delle Sedi saranno stati informati del passaggio alla modalità telematica, mediante specifiche circolari ufficiali, la presentazione delle domande di servizio dovrà avvenire esclusivamente con uno dei seguenti canali:

- WEB- servizi accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;

- Contact center integrato;

- Intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Ne consegue che le istanze presentate con modalità differenti, anche se complete in tutte le parti, non potranno essere accolte fino a quando il soggetto istante non abbia provveduto a trasmetterla per via telematica.

Queste ed altre indicazioni operative sono state rese dall’Inps nella circolare n. 110 del 30 agosto 2011.

weekly news 35/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...