Notizia

Dal 2012 presentazione telematica esclusiva delle istanze richieste all ' Inps

Pubblicato il 31 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue il graduale percorso di sostituzione della modalità tradizionale di dialogo cittadini-Inps, mediante servizio postale o sportello di Sede, con quella telematica.

Grazie proprio agli ottimi risultati percepiti dal cliente, riguardo alle prestazioni per le quali si è, ad oggi, proceduto alla telematizzazione esclusiva delle relative domande, L’Inps ha deciso di confermare e generalizzare l’esclusività della presentazione telematica delle istanze di servizio.

Così, a distanza di quasi un anno dall’introduzione del processo di telematizzazione delle richieste di prestazione o di servizio (Determinazione presidenziale n. 75 del 30 luglio 2010), l’Istituto previdenziale, con la Determinazione Presidenziale n. 277/2011, ha sancito il calendario definitivo della sostituzione delle tradizionali modalità di invio delle istanze all’Inps con la presentazione telematica in via esclusiva.

Il calendario definisce per ciascuna domanda di servizio la data di passaggio al canale telematico esclusivo, prevedendo una progressione temporale che si concluderà, con l’ultimo insieme di istanze, il 1° aprile 2012. Per ciascuno dei passaggi all’esclusività telematica è, comunque, possibile prevedere un periodo transitorio.

Solo al termine del periodo transitorio e dopo che il pubblico e gli operatori delle Sedi saranno stati informati del passaggio alla modalità telematica, mediante specifiche circolari ufficiali, la presentazione delle domande di servizio dovrà avvenire esclusivamente con uno dei seguenti canali:

- WEB- servizi accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;

- Contact center integrato;

- Intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Ne consegue che le istanze presentate con modalità differenti, anche se complete in tutte le parti, non potranno essere accolte fino a quando il soggetto istante non abbia provveduto a trasmetterla per via telematica.

Queste ed altre indicazioni operative sono state rese dall’Inps nella circolare n. 110 del 30 agosto 2011.

weekly news 35/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...