Notizia

Detrazioni familiari a carico. No alla comunicazione annuale se non ci sono variazioni

Pubblicato il 23 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con il messaggio n. 17506/2011, comunica che a decorrere dallo scorso 13 luglio i lavoratori e i pensionati che beneficiano del diritto alle detrazioni d'imposta per familiari a carico non sono più tenuti a presentare, ogni anno, la dichiarazione relativa al carico familiare.

Si spiega nel messaggio che la Legge n. 106/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, dispone l'abolizione, per lavoratori dipendenti e pensionati, dell'obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. Tale obbligo permane solo nel caso di variazione dei dati.

La Legge è divenuta ufficiale il giorno dopo la sua pubblicazione. Dunque, dal 13 luglio 2011, i lavoratori/pensionati non sono più tenuti a presentare per il corrente anno 2011 il modello “Detr”, in caso di situazione invariata. L'acquisizione rimane obbligatoria, invece, per le prime liquidazioni delle pensioni.

Infine, il messaggio chiarisce che in fase di rinnovo delle pensioni per l’anno 2012, in assenza di comunicazione per l’anno 2011 non si procederà alla revoca delle detrazioni già attribuite.

weekly news 38/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...