Notizia

Le perdite di Unico alla luce delle manovre estive

Pubblicato il 27 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la scadenza del 30 settembre 2011 per l’invio di Unico 2011 é necessario, per le società in perdita, il test triennale. La dichiarazione di quest’anno già fa i conti con le manovre estive. Oltre ai conti delle società di capitali per il riporto delle perdite, oggi con il tetto di importo all’80% (niente tetto per i primi tre anni) e mancanza di un limite temporale, bisognerà considerare due nuove misure.

i) La stretta sulle società in perdita sistemica, per cui una società in perdita ripetuta che dichiara per più di un esercizio perdite che permangono dopo la neutralizzazione dei compensi per gli amministratori, sarà sottoposta a controlli mirati. Per bloccare il meccanismo automatico si potrà pensare, calcoli alla mano, di rifinanziare nell’esercizio in corso con aumento del capitale. Potrebbero valere anche le ricapitalizzazioni senza modifica del capitale sociale (es. versamenti a fondo perduto).

ii) La stretta sulle società di comodo, per cui saranno ritenute “di comodo” le società che dichiarano perdite per tre esercizi consecutivi ovvero per due consecutivi e uno inferiore al minimo. La misura vale oggi nel calcolo per gli acconti.

Sempre al 30 settembre prossimo è in scadenza la presentazione della dichiarazione Iva. In proposito si ricorda che in caso di società in regime Iva di gruppo:

- le controllate devono presentare ognuna la propria dichiarazione in via autonoma, senza alcun allegato;

- la controllante deve presentare la propria dichiarazione annuale compilando i quadri relativi al gruppo e deve produrre e/o trasmettere le garanzie relative ai crediti compensati (ogni polizza va intestata all’ufficio dell’Agenzia competente territorialmente in relazione a ciascuna società la cui eccedenza a credito sia stata compensata).

weekly news 39/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...