Notizia

Accertamenti bancari sui versamenti e non sui prelievi dei privati

Pubblicato il 28 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19692 del 27 settembre 2011, chiarisce che nell’ambito di indagini finanziarie sono legittime le presunzioni sui versamenti anche dei privati: “gli artt. 32 e 38 dpr n. 600/1973 hanno portata generale e pertanto riguardano la rettifica delle dichiarazioni dei redditi di qualsiasi contribuente, quale che sia la natura dell'attività dagli stessi svolta e dalla quale quei redditi provengano, la qual cosa in particolare è da ritenersi per quanto relativo all'applicabilità della presunzione di cui all'art. 32, comma 1, n. 2”. Nella sentenza si precisa anche che per la verifica in banca basta l'autorizzazione dell'istituto e che il contraddittorio con il contribuente non è obbligatorio.

La Corte spiega che il riferimento ai ricavi e alle scritture contabili della norma non può impedire all'ufficio di desumere per qualsiasi contribuente che i versamenti operati sui propri conti correnti, e privi di giustificazione, costituiscano reddito. Ciò in quanto la norma si riferisce ai prelevamenti, che sono indizio di maggiori redditi solo relativamente agli imprenditori poiché non è possibile presumere una produzione di reddito da una spesa per un contribuente che non sia imprenditore o lavoratore autonomo.

Infine, con la sentenza si coglie l’occasione di specificare che il termine dei 30 giorni per la verifica è riferibile alla permanenza dei verificatori e non alla durata dei controlli.

weekly news 39/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...