Notizia

Legittime le dimissioni in odore di licenziamento per giusta causa

Pubblicato il 26 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Se le dimissioni sono il frutto di un libero atto pur derivando da aspri dissidi sulla linea operativa da tenere in azienda, al datore di lavoro non può essere imputata la violenza morale che porta all’annullamento delle dimissioni.

Lo ha sancito la Corte di cassazione con sentenza n. 18705 del 13 settembre 2011, rigettando il ricorso presentato da un direttore generale di una banca e confermando le motivazioni espresse dalla Corte di appello. Tra banca e dipendente vi erano stati ampi scontri sulle strategie da tenere per rendere più competitiva l’attività, tanto da far paventare il licenziamento per giusta causa. Ma il direttore aveva scelto di presentare spontanee dimissioni.

Questo il principio espresso dalla Corte suprema: “Con riguardo alle dimissioni del lavoratore rassegnate sotto minaccia di licenziamento per giusta causa, può aversi l'annullamento delle medesime per violenza morale solo qualora venga accertata l'inesistenza del diritto del datore di lavoro di procedere al licenziamento, per insussistenza dell'inadempimento addebitato al dipendente, in quanto, in questo caso, con la minaccia del licenziamento il datore di lavoro persegue un effetto non raggiungibile con il legittimo esercizio del proprio diritto di recesso”. 

WN 39/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...