Notizia

Tirocini. La nuova disciplina si applica alle proroghe successive al 13 agosto

Pubblicato il 28 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In risposta ad alcune richieste di chiarimento pervenute al Ministero del Lavoro circa la corretta applicazione della nuova disciplina del tirocinio introdotta dalla manovra di ferragosto (Dl 118/2011), sul sito Internet dello stesso Dicastero sono state pubblicate alcune Faq.

Due chiarimenti specifici riguardano gli studenti e la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio. Il Lavoro ha precisato che agli studenti è consentito svolgere un periodo di tirocinio extra curriculare, a condizione che il tirocinio sia promosso da scuole o università e che venga svolto all'interno del periodo di frequenza del corso di studi, anche se non direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi. Inoltre, è ammessa la possibilità di svolgere un tirocinio extra curriculare dopo aver conseguito la laurea triennale e durante il corso di studio per conseguire la laurea specialistica.

Altro quesito riguarda la possibilità di proroga fino a 12 mesi di un tirocinio attivato prima del 13 agosto 2011. A tal riguardo, il Ministero ha chiarito che i tirocini attivati o prorogati prima del 13 agosto proseguono in base alle vecchie regole e fino alla scadenza indicata dal relativo progetto formativo. Solo per le proroghe attivate dopo la data indicata si applica, invece, la nuova disciplina, che prevede una durata massima del tirocinio di 6 mesi. Per vedere a quale disciplina si è soggetti, dunque, fa fede la data di attivazione del tirocinio. Per il Lavoro, questa data coincide con la data di pubblicazione del bando del tirocinio o con la data di emanazione dell'atto idoneo alla individuazione dei soggetti beneficiari del tirocinio.

WN 39/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...