Notizia

Srl trasparente, no alla riattribuzione delle ritenute da parte dei soci

Pubblicato il 04 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La domanda avanzata all’agenzia delle Entrate da una società di capitali, che ha esercitato l’opzione per il regime di trasparenza ai sensi degli articoli 115 e 116 del Tuir, è se sia consentito alla società stessa di usare il credito corrispondente alle ritenute subite per assolvere mediante compensazione i propri oneri tributari e contributivi.

L’Agenzia risponde all’istanza con la risoluzione n. 99/E del 3 ottobre 2011.

Nel documento di prassi si legge che il meccanismo disciplinato dalla circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 che consente la riattribuzione delle ritenute da parte dei soci o associati – dietro comunicazione avente data certa anteriore all’uso del credito da parte della società o dello studio associato stesso – è espressamente riservato alle società e associazioni di cui all'articolo 5 del Tuir e non può essere esteso ai soggetti trasparenti di cui agli articoli 115 e 116 del Tuir.

In altri termini, per le società di persone e per gli studi professionali è consentito che gli associati riattribuiscano, in tutto o in parte, le ritenute alla società che le può compensare nel modello F24. Ciò, in virtù del fatto che il regime di trasparenza costituisce il loro regime naturale di tassazione. Stessa cosa non può accadere per le società di capitali che, invece, scelgono in via opzionale il regime di trasparenza. Di conseguenza, la riattribuzione delle ritenute dai soci alla società, che ha optato per tale regime, non è consentita: si incorrerebbe nell’effetto di ricondurre (anche se solo limitatamente alle ritenute) il soggetto “trasparente” all’ordinaria modalità di tassazione Ires, in evidente contraddizione con la scelta operata.

weekly news 40/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...