Notizia

Chiarimenti sull ' applicazione dell ' imposta di registro agli atti con piu' disposizioni

Pubblicato il 08 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 44/E/2011, del 7 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcuni dubbi interpretativi sull’applicabilità o meno delle imposte fisse di registro.

Nello specifico, l’argomento che è stato oggetto di analisi è l’applicazione o meno dell’imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni donative per le quali non viene corrisposta l’imposta sulle donazioni, in quanto esente ai sensi del TUS (Dlgs 346/1990) o in virtù dell’applicazione di apposite franchigie. Analogamente, è stato chiesto se l’applicazione dell’imposta fissa di registro sia da attuare nel caso di registrazione di atti che recano disposizioni non aventi carattere patrimoniale.

Le conclusioni cui giunge la circolare n. 44/E, sono le seguenti:

- nel caso di un atto contenente più disposizioni di natura non patrimoniale, le Entrate specificano che è dovuta una sola imposta fissa di registro. Infatti, l’applicazione distinta dell’imposta di registro è da effettuarsi tutte le volte che ci si riferisce a disposizioni negoziali, che hanno un contenuto economico e che evidenziano capacità contributiva. Viceversa, nei casi in cui non si manifesta capacità contributiva, l’imposta di registro dovrà essere assolta una sola volta in misura fissa. È il caso degli atti pubblici o autenticati che possono essere soggetti a registrazione in termine fisso, con l’applicazione di un’unica imposta di registro fissa (168 euro), a prescindere dal numero di disposizioni che contengono.

- nel caso di registrazione di un atto di donazione contenente più disposizioni donative per le quali l’imposta sulle donazioni risulta non dovuta, si individuano alcune fattispecie specifiche. L’Agenzia ricorda che sono esenti – per esempio – le donazioni sotto franchigia. Cioè, per gli atti che contengono una o più donazioni di valore inferiore alla franchigia (1 milione di euro per il coniuge e i parenti in linea retta, 100mila euro per fratelli e sorelle, 1,5 milioni di euro per i portatori di handicap), non deve essere corrisposta l’imposta di registro. Nemmeno in misura fissa.

Weekly news 41/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...