Notizia

La norma antielusiva colpisce anche le societa' che potrebbero essere operative

Pubblicato il 05 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per effetto della nuova disciplina sulle società non operative, ex Dl 138/2011, il reddito del 2011 può valere l’etichetta di società di comodo per l’anno 2012. Non sarà sufficiente a disapplicare la norma l’operatività del 4° anno, se due anni su tre precedenti siano in perdita e uno abbia un reddito inferiore al minimo secondo il test. Ma di più: non si disapplica la norma antielusiva se la società è tornata in attivo e ha superato il test dei ricavi, neanche nel caso dichiarasse un reddito imponibile di molto superiore al minimo.

Altra novità, nell’ambito della lotta a chi sfugge alle tasse, che porterà conseguenze importanti è la regola del riscontro da parte del Fisco di un fondato pericolo di non poter riscuotere la pretesa. L’accertamento esecutivo porta all’esecuzione forzata almeno dopo 270 giorni dalla notifica, tranne in caso di pericolo fondato della riscossione, che abbrevia i tempi ed esige il 100% della pretesa. Ma è da evidenziare che la ricaduta potrebbe avere un ulteriore risvolto: quello penale. La volontà del contribuente di sottrarsi alla riscossione, requisito per il riscontro del pericolo fondato, che integra la fattispecie di danno se riguarda atti dell’accertato compiuti dopo la notifica, può sfociare in una denuncia di ipotesi di reato (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) all’autorità giudiziaria.

Weekly news 41/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).