Notizia

INPS. Si allarga il novero delle prestazioni richiedibili telematicamente

Pubblicato il 11 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell’ottica dell’estensione e del potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini, arrivano due circolari con cui l’Istituto previdenziale aggiunge ufficialmente al novero dei servizi telematizzati anche la domanda sostitutiva unica per ottenere le certificazioni Ise/Isee e le domande per le prestazioni previdenziali e assistenziali.

Con la circolare n. 130 del 10 ottobre 2011, l'Inps ricorda che la modalità di presentazione della DSU tramite WEB è stata già introdotta e disciplinata dalla circolare n. 2/2011. Pertanto, ora si richiamano le modalità di accesso alla procedura per la presentazione e si ricorda come il dichiarante, munito di PIN, debba collegarsi al sito Internet dell'Istituto, utilizzando il portale ISEE richiamabile dai “Servizi On-Line”, tramite il link “Al Servizio del Cittadino” o dal menu “Per tipologia di utente”, dal link “Cittadino”.

Per la presentazione della DSU sono messe a disposizione le seguenti funzioni:

- “Acquisizione” per il soggetto che assume il ruolo di dichiarante;

- “Rettifica” delle informazioni che sono nella banca dati ISEE, a seguito di una acquisizione nella quale si sia riscontrato un errore;

- “Consultazione” delle dichiarazioni e delle attestazioni ISEE che risultano presenti nella banca dati.

Con la circolare n. 131, sempre del 10 ottobre 2011, l'Inps comunica che è attivata la modalità di presentazione telematica in via esclusiva, salvo il periodo transitorio, delle domande inerenti le seguenti prestazioni previdenziali ed assistenziali:

- ricostruzioni (supplementi, assegni familiari, ricostituzioni documentali, ricostituzioni contributive, ricostituzioni reddituali);

- Pensioni di anzianità e vecchiaia;

- Pensioni/assegni di invalidità e inabilità (esclusi quelli di invalidità civile, cecità civile, sordità civile che sono già telematizzati);

- Pensioni ai superstiti – reversibilità.

Tutte le presentazioni delle domande sopra ricordate dovranno essere ora inoltrate esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:

- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine”;

- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;

- Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Per garantire un’ampia informazione circa le novità collegate al processo di telematizzazione è previsto un periodo transitorio, al termine del quale ogni istanza da presentare all’Inps dovrà essere inoltrata esclusivamente attraverso il canale telematico. Per la presentazione della DSU è concesso un periodo transitorio, fino al 30 novembre 2011; mentre, per le prestazioni previdenziali e assistenziali il periodo transitorio durerà fino al 31 gennaio 2012. Fino a tale data, dunque, le domande presentate con la modalità cartacea sono da ritenersi valide.

weekly news 41/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...