Notizia

Nuove istruzioni Inps per deflazionare il contenzioso amministrativo e giudiziario

Pubblicato il 12 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Data la gravità e la rilevanza del fenomeno del contenzioso amministrativo e giudiziario, che oggi rappresenta una delle maggiori criticità per l'Istituto previdenziale, proprio al fine di ridurne i tempi e i costi di gestione, l’Inps ha diramato la circolare n. 132/2011, con cui punta ad accrescere il peso dell’autotutela.

L’Ente si rivolge agli uffici invitandoli a considerare tutti i ricorsi come fossero istanze di autotutela, facendole procedere ai Comitati competenti solo nel caso accertato di impossibilità di adottare un provvedimento di rettifica o di annullamento d’ufficio.

Le nuove istruzioni fanno seguito alla circolare n. 113/2011, con cui l’Inps aveva fornito alcune indicazioni in materia di miglioramento del modello organizzativo delle Sedi finalizzate alla gestione del contenzioso. Ma, dalla prima sperimentazione sono emerse alcune criticità, che hanno indotto l’Istituto ad intervenire nuovamente per evidenziare ulteriori settori di ottimizzazione.

Lo scopo attuale delle Sedi deve essere - secondo la nuova circolare - da una parte, quello di rafforzare il presidio del contenzioso e, dall’altra, quello di introdurre anche in tale contesto un atteggiamento proattivo che miri a prevenire e scoraggiare il ricorso alle vie giudiziarie.

A tal fine è necessario prevedere specifici punti di responsabilità:

- a presidio del contenzioso amministrativo e del procedimento di accertamento tecnico-preventivo obbligatorio in materia di invalidità civile;

- a supporto dell’area legale, al fine di assicurare la gestione complessiva del contenzioso giudiziario e di quelle attività legali, anche extragiudiziarie, di perseguimento e realizzazione delle ragioni di credito dell’Istituto che sono escluse dall’intervento degli Agenti della Riscossione.

Le nuove disposizioni organizzative in materia di gestione del contenzioso amministrativo e giudiziario, che sono state modificate ed integrate in via sperimentale per essere applicate sull’intero territorio nazionale, avranno decorrenza dal 1° gennaio 2012.

weekly news 41/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...