Notizia

Lease back. Plusvalenza tassata integralmente nell ' anno di stipula del contratto

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, con la sentenza n. 226/16/2011, condanna il comportamento di un contribuente che aveva applicato anche in ambito fiscale – in virtù del principio di derivazione – la ripartizione della plusvalenza per tutta la durata del successivo contratto di leasing, come è previsto contabilmente dall’articolo 2425-bis, comma 4, del Codice civile. Secondo i giudici romani, invece, nel caso in esame, anche noto come operazione di “sale and lease back”, deve trovare applicazione l’articolo 86 del Tuir, che in quanto norma specifica è suscettibile di applicazione prioritaria rispetto ad altri principi generali come potrebbe essere, nel caso di specie, quello della competenza.

Ne deriva la conclusione secondo cui la plusvalenza va assoggettata ad Ires integralmente nell’anno di stipula del contratto di vendita, o in numero di quote costanti fino a cinque qualora l’immobile sia stato posseduto dal cedente per un periodo non inferiore a tre anni, in caso di cessione dell’immobile a società di leasing che, successivamente, lo concede in locazione al venditore.

weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...