Notizia

Studio notarile sui profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici

Pubblicato il 19 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici” approvato dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi.

Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni e gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni. Questi ultimi, posti su lastrici solari ad uso familiare, costituirebbero beni mobili e, pertanto, non rientrerebbero nell'ambito della tassazione Ici; per contro il problema della corretta qualificazione come beni mobili o immobili si porrebbe con riferimento all'insieme di generatori di grandi dimensioni in grado di produrre una elevata quantità di energia (cd. parchi fotovoltaici).

In merito a questa ultima questione, il Notariato ritiene necessario un coordinamento tra le diverse tesi del Territorio e delle Entrate, e, in attesa di ulteriori chiarimenti ministeriali, sottolinea la necessità di una verifica, volta per volta, della grandezza e della portata degli impianti “ai fini di un corretto accatastamento e tassazione ai fini Ici degli stessi”.

weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).