Notizia

Disapplicabile la normativa Cfc per la societa' che si adegua agli studi di settore

Pubblicato il 21 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Riguardo alle cause di esclusione dalla normativa sulle società di comodo ad opera delle società soggette agli studi di settore, si ravvisa la possibilità di ampliare la disapplicazione della norma Cfc.

Ferme restando le situazioni tipo che riguardano alcune cause di esclusione, connesse con la dimensione della società (volume di ricavi, numero di dipendenti), con riferimento a quei soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma, cioè in perdita sistemica nei tre periodi d’imposta precedenti il 2012, e per i quali vi è la possibilità di chiedere la disapplicazione della norma presentando un interpello preventivo, è possibile ravvisare un'altra causa di esclusione dalla disciplina. Ad una particolare condizione. Questa esclusione riguarda direttamente le società soggette agli studi di settore che risulteranno congrue e coerenti ai fini degli studi stessi nel periodo 2012. Si è chiarito, al riguardo, che risultano fuori anche le società che dichiarano ricavi non inferiori a quelli di riferimento per effetto dell’adeguamento in dichiarazione. weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...