Notizia

Contratto a termine. La nullita' di una clausola vizia l ' intero contratto

Pubblicato il 22 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’approvazione del decreto legislativo n. 368/01, con cui è stata riformata integralmente la materia del contratto a termine, è stata abrogata anche la norma che sanzionava gli eventuali vizi del contratto a termine con la conversione a tempo indeterminato.

L’abrogazione di tale norma è stata interpretata da parte della dottrina come la volontà di ricondurre la disciplina dei vizi del contratto a termine alle ordinarie regole del Codice Civile.

Con la sentenza n. 14681 del 27 settembre scorso, i giudici del Tribunale di Roma hanno voluto ribadire la suddetta interpretazione dottrinale, sostenendo che nel caso in cui una clausola del contratto a termine risulti nulla, l’intero negozio giuridico viene investito dal vizio, a meno che risulti evidente che le parti avrebbero stipulato il contratto anche senza quella specifica clausola colpita da nullità.

Pertanto, se la clausola in questione è proprio quella del termine di cui risulta privo il contratto, il lavoratore non ha diritto ad ottenere l’assunzione a tempo indeterminato: la trasformazione del rapporto di lavoro, dal momento che la nullità di una clausola (assenza del termine) vizia direttamente l’intero negozio giuridico. Allo stesso modo viene anche meno l’obbligo di riconoscere un’indennità economica al lavoratore.

weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...