Notizia

Fondo per le politiche della famiglia. Entro il 28 del mese la presentazione di progetti per il 2011

Pubblicato il 26 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per progetti a valere sull’articolo 9 della Legge n. 53 del 2000 (articolo 38 della Legge n. 69 del 2009) – la quale, attraverso il Fondo per le politiche della famiglia, promuove azioni positive volte a conciliare tempi di lavoro e tempi di cura della famiglia, in favore dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi - in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 277 del 23 dicembre 2010, l’Avviso di finanziamento 18 maggio 2011 disciplina, per l’anno in corso, la presentazione, la valutazione e la successiva gestione delle domande di finanziamento relative a progetti finalizzati alla realizzazione di quelle azioni.

Per la compilazione della domanda on line, con procedura guidata e semplificata, è attiva la piattaforma informatica presente sul sito www.conciliazione.politichefamiglia.it

Ricordiamo che il 90 per cento delle risorse annualmente disponibili è riservato al finanziamento di datori di lavoro privati, purché iscritti in un pubblico registro e, ove residuino fondi, alle aziende sanitarie locali e alle aziende ospedaliere, anche universitarie, che intendano attivare, in favore dei propri dipendenti misure di conciliazione.

La conciliazione per i dipendenti è destinata a chi, tra essi, abbia figli minori o a carico un disabile, un anziano non autosufficiente o, ancora, persona con documentata grave infermità.

Il residuo 10 per cento delle risorse è invece diretto al finanziamento di titolari di impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi che abbiano l'esigenza di farsi sostituire, in tutto o in parte, nell'esercizio della propria attività da un soggetto in possesso di adeguati requisiti professionali, autonomamente selezionato.

La conciliazione per gli autonomi può essere attivata esclusivamente per esigenze legate alla genitorialità e per un periodo non superiore a 12 mesi.

La presentazione di progetti per il 2011 è in scadenza: 28 ottobre, ore 14.

weekly news 43/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...