Notizia

L’Inail estende le prestazioni alle unioni civili

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inail, con circolare 13 ottobre 2017, numero 45 , affronta l'argomento delle unioni civili fornendo le prime indicazioni operative tese al il recepimento della nuova normativa introdotta nel 2016.


Sulla Gazzetta Ufficiale 118 del 21 maggio 2016 è stata pubblicata la legge 20 maggio 2016, numero 76 sulla "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".


L'unione civile è una specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione, costituita tra persone maggiorenni dello stesso sesso, mentre i conviventi di fatto, in base all'articolo 1, comma 36, sono due persone maggiorenni, anche non dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di assistenza reciproca morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

La legge, ricorda l'Istituto , stabilisce espressamente che «al solo fine di assicurare l'effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile tra persone dello stesso sesso». La diretta applicazione all'unione civile di tutte le disposizioni riferite al matrimonio e ai coniugi non vale però per le norme del codice civile non espressamente richiamate dalla legge.


Per quanto riguarda le convivenze di fatto la legge non prevede alcuna equiparazione di stato tra coniugi e conviventi more uxorio, prevedendo in particolare il contratto di convivenza, al fine della regolamentazione dei rapporti patrimoniali, nonché il riconoscimento di alcuni diritti specifici.


L'Istituto precisa che all'unito civilmente sono riconosciute:


1. la rendita ai superstiti e la relativa quota integrativa;
2. la prestazione aggiuntiva alla rendita per patologie asbesto-correlate per esposizione all'amianto;
3. lo speciale assegno continuativo mensile;
4. l'assegno una tantum funerario;
5. la prestazione del Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro;
6. la prestazione una tantum di cui alla legge di stabilità 2016.

Invece nel silenzio della normativa in materia di equiparazione di status tra coniuge e convivente di fatto, quest'ultimo non puo essere titolare delle prestazioni economiche erogate dall'Inail alla pari dell'unito civilmente.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...