Notizia

Online il modello per comunicare i dati del proprio domicilio fiscale

Pubblicato il 03 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la comunicazione al Fisco dei dati relativi al domicilio per la notifica degli atti tributari, i contribuenti non potranno più scegliere opzioni personalizzate ma, a partire dal prossimo anno, dovranno avvalersi di un modello ad hoc predisposto dall’agenzia delle Entrate.

Lo si apprende da un provvedimento del direttore del 2 novembre 2011, protocollo n. 116331/2011, in cui si legge che a partire dal 2012 i contribuenti che vogliono eleggere domicilio presso persona o ufficio nel Comune del proprio domicilio fiscale, per la notifica degli atti o degli avvisi che li riguardano (articolo 38 del Dl 78/2010), dovranno effettuare un’apposita comunicazione scritta all’Amministrazione finanziaria da inviare a mezzo raccomandata o per via telematica.

Il nuovo modello dovrà essere utilizzato con riferimento alle comunicazioni inviate dalla data del 2 gennaio 2012. Fino a quel momento, sarà possibile redigere la comunicazione cartacea in forma libera, rispettando come modalità di invio quella a mezzo raccomandata a/r.

Il modello è disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia. I contribuenti abilitati ai servizi telematici possono compilarlo direttamente e inviarlo via web, utilizzando l’apposito software presente in rete; mentre, chi vuole spedirlo tramite raccomandata dovrà scaricare il formato editabile, che può essere immediatamente compilato, stampato e sottoscritto. In questo caso, il modello dovrà essere accompagnato dalla fotocopia del documento di identità di chi firma la comunicazione.  Se il contribuente è residente all'estero, quest’ultimo potrà indicare anche un indirizzo estero purché non ne abbia già indicato uno in Italia o non abbia nominato un rappresentante fiscale nel territorio nazionale.

Si ricorda, infine, che la scelta del domicilio ha effetto dal trentesimo giorno successivo alla data di ricevimento della comunicazione.

weekly news 44/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...