Notizia

Giusta causa e proporzionalita' della sanzione non automatici. Giudice di merito demandato al giudizio di fatto

Pubblicato il 03 novembre 2011 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto i principi che la disposizione stessa richiama.

Le necessarie specificazioni del parametro normativo di cui sopra si parla, hanno natura giuridica e la loro disapplicazione è, quindi, deducibile in sede di legittimità come violazione di legge.

Questo principio, espresso dalla Corte di Cassazione - sentenza n. 22129, del 25 ottobre 2011 – suggerisce che il licenziamento per giusta causa debba sempre essere corroborato da un ragionamento sulla proporzionalità tra infrazione e sanzione che giustifichi la graduazione della pena. Non è sufficiente il mero richiamo - ad opera del giudice di merito, che è demandato ad un giudizio di fatto - alla sussistenza di una trasgressione al codice disciplinare.

Trionfa il cassiere di un supermercato, licenziato per aver accreditato sulla propria fidelity card i punti della spesa accumulati dai clienti del grande magazzino.

weekly news 44/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).