Notizia

Giusta causa e proporzionalita' della sanzione non automatici. Giudice di merito demandato al giudizio di fatto

Pubblicato il 03 novembre 2011 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto i principi che la disposizione stessa richiama.

Le necessarie specificazioni del parametro normativo di cui sopra si parla, hanno natura giuridica e la loro disapplicazione è, quindi, deducibile in sede di legittimità come violazione di legge.

Questo principio, espresso dalla Corte di Cassazione - sentenza n. 22129, del 25 ottobre 2011 – suggerisce che il licenziamento per giusta causa debba sempre essere corroborato da un ragionamento sulla proporzionalità tra infrazione e sanzione che giustifichi la graduazione della pena. Non è sufficiente il mero richiamo - ad opera del giudice di merito, che è demandato ad un giudizio di fatto - alla sussistenza di una trasgressione al codice disciplinare.

Trionfa il cassiere di un supermercato, licenziato per aver accreditato sulla propria fidelity card i punti della spesa accumulati dai clienti del grande magazzino.

weekly news 44/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...