Notizia

Si alla detrazione Iva per l ' azienda con personale distaccato

Pubblicato il 08 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 23021, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, depositata il 7 novembre 2011, si è voluto fare chiarezza sulla questione del distacco del personale in un'azienda, dopo che alcune precedenti pronunce del 2010 della stessa Corte avevano alimentato dubbi sulla modalità di applicazione della speciale normativa Iva prevista dall’articolo 8, comma 35, della Legge n. 67/1988.

La Suprema Corte, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva negato la detrazione Iva ad un'azienda distaccataria di personale di una multinazionale, per il quale non aveva corrisposto un rimborso pari al costo di esso ma soltanto una somma forfetaria, ha voluto fornire un’interpretazione univoca del citato articolo 8, comma 35, ricordando che la legge Biagi nulla ha disposto circa il regime fiscale del distacco di personale.

Di qui la conclusione riportata in sentenza, secondo cui “il comma 35 dell'art. 8 della legge n. 67/1988 deve essere inteso nel senso che il distacco di personale è irrilevante ai fini dell'Iva soltanto se la controprestazione del distaccatario consista nel rimborso di una somma esattamente pari alle retribuzioni e agli altri oneri previdenziali e contrattuali gravanti sul distaccante”.

Viceversa, ogni volta che viene stabilita per il personale distaccato una somma superiore o inferiore al semplice riaddebito dei costi vivi del personale, compresi i contributi, la prestazione deve considerarsi nel complesso soggetta ad Iva, rientrando tra quelle di ordinaria prestazione di servizi. Ne discende che tali prestazioni sono da considerare imponibili ai fini Iva secondo le regole generali e l’azienda che riceve personale distaccato ha diritto alla detrazione dell’imposta.

weekly news 45/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...