Notizia

Societa' estere: il Fisco deve provare la residenza fittizia

Pubblicato il 09 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In materia di società estere, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater dell'articolo 73 del Tuir non costituiscono un automatismo ed il Fisco italiano non è sgravato dall'onere di dimostrare l'esterovestizione ossia che la residenza estera di un'impresa è in realtà fittizia.

E' questa la conclusione accolta dalla commissione Ue sulla base delle risposte fornite dall'Agenzia delle entrate dopo che l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) ha chiesto alla Ue di verificare la compatibilità delle norme italiane in materia di esterovestizione con quelle di matrice comunitaria. Per l'Aidc la presunzione di residenza contenuta nel Tuir scarica sul contribuente tutto l'onere di provare il contrario disponendo una presunzione generale di evasione o di frode fiscale.

L'Agenzia, chiamata dalla commissione europea a fornire le proprie argomentazioni, ha però specificato che permane sull'amministrazione finanziaria un obbligo di provare l'esterovestizione per cui la presunzione di residenza si fonda “essenzialmente su una valutazione caso per caso da parte degli enti verificatori del complesso degli elementi fattuali di ogni singola fattispecie senza limitare la possibilità del contribuente di fornire elementi in senso contrario”.

In sostanza la presunzione dell'articolo 73, commi 5 bis, ter e quater, aiuta gli accertatori nel cogliere gli elementi di fatto per la determinazione della residenza effettiva della società ma non limita l'onere di provare in concreto l'effettività dell'esterovestizione. Il contribuente è pertanto posto nella condizione di potersi difendere.

weekly news 45/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...