Notizia

Imprese in semplificata e professionisti: piu' contanti meno burocrazia

Pubblicato il 14 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In attesa che ulteriori misure siano adottate dal nuovo esecutivo presieduto da Mario Monti - si parla del ripristino dell’Ici sulla prima casa, della patrimoniale e di altre misure per il risanamento del debito - tra quelle definitive della legge di Stabilità, troviamo anche semplificazioni che snelliscono la conduzione di alcune tipologie di aziende. Parliamo della disposizione che permette di sostituire la tenuta delle scritture contabili con gli estratti conto bancari in caso si effettuino operazioni di entrate e uscite interamente tracciabili. Gli interessati dalla norma sono sia i professionisti che le ditte individuali e le società di persone in contabilità semplificata. Si ricorda che chi non avesse optato per la semplificata pur avendone i requisiti può revocare l’opzione per l’ordinaria nella dichiarazione Iva. Nulla da fare per i tre anni di legge per i minimi che hanno scelto l’ordinaria e per ditte individuali, Snc e sas in ordinaria che hanno scelto per la determinazione della base imponibile Irap con le norme delle società di capitali.

La nuova regola si dovrebbe applicare anche per chi ha un conto corrente postale, in quanto la circolare 24/E/2004 ha assicurato l’equiparazione tra bonifici postali e bonifici bancari.

Rimangono, per le realtà citate, gli obblighi di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, delle operazioni con paesi black list e l’invio dei modelli Intrastat.

Tra le misure approvate troviamo anche l’innalzamento dei limiti per consentire di liquidare l’Iva ogni trimestre, anche se permane la scadenza del 16 febbraio dell’anno successivo per il versamento dell’imposta dell’ultimo trimestre. I nuovi limiti sono di 400mila euro di ricavi per i servizi e 700mila per le altre attività.

Confermata, infine, l’eliminazione dei compensi – 1,03 euro - per coloro che invieranno conto terzi i modelli F24 via Entratel.

weekly news 46/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...