Notizia

Comunicazione al 31 3 2012 per i beni dati in uso ai soci o familiari

Pubblicato il 17 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Agenzia delle entrate, con provvedimento del 16 novembre 2011, detta le regole necessarie per effettuare la comunicazione dei beni dati in uso ai soci dell'impresa. Il documento è emanato in attuazione dell'articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del Decreto-legge n. 138/2011, diretto a colpire il fenomeno dell'utilizzo di società schermo attraverso cui occultare beni ponendoli nella disponibilità dei soci.

Ad assolvere l'obbligo di comunicazione sono le imprese, sia in forma individuale che collettiva, che concedono i beni in godimento; in via alternativa, può adempiere il socio o il familiare dell’imprenditore. L'oggetto della comunicazione riguarda i dati anagrafici dei soci, comprese le persone fisiche che direttamente o indirettamente detengono partecipazioni nell'impresa concedente, o dei familiari dell’imprenditore che hanno ricevuto in godimento beni dell'impresa, ovvero effettuano qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione nei confronti della società concedente.

Nel modello di comunicazione va indicato ogni bene concesso in godimento nel periodo d’imposta, ossia ogni finanziamento o capitalizzazione realizzati nello stesso periodo e comunque in essere al 17 settembre 2011. L'Agenzia precisa che la comunicazione va effettuata anche per i beni concessi in godimento dall’impresa ai soci o familiari di questi ultimi, o ai soci o familiari di altra società appartenente al medesimo gruppo.

Non sussiste l'obbligo di comunicazione qualora si tratti di beni diversi da quelli individuati nel provvedimento (autovettura, altro veicolo, unità da diporto, aeromobile, immobile) e quindi da inserire nella categoria “altro” del tracciato record contenuto nell’allegato tecnico di valore non superiore a tremila euro, al netto dell’Iva.

Il termine entro cui trasmettere i dati, attraverso Entratel o Fiscoline, è il 31 marzo dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta in cui il bene è stato dato in uso, utilizzando il software predisposto dall’Agenzia delle Entrate. Per i beni dati in uso nel 2011, la comunicazione va eseguita entro il 31 marzo 2012.

weekly news 46/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...