Notizia

Nulla puo' piu' sfuggire agli occhi del Fisco

Pubblicato il 18 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per mezzo degli strumenti invasivi studiati ed introdotti recentemente, il contribuente costituisce un “libro aperto” per il Fisco, che può giungere a conoscere ogni movimento finanziario del singolo cittadino. Grazie a spesometro, nuovo redditometro e vari obblighi di comunicazione anche delle imprese, i movimenti del contribuente sono noti a 360 gradi.

Con lo spesometro, che fotografa tutti gli acquisiti effettuati sopra la soglia dei 3.000 euro, è possibile ricostruire la vera potenzialità del reddito del singolo. Con il redditometro, attraverso le oltre 100 voci che ora lo compongono, vengono fornite ulteriori informazioni patrimoniali. E da ultimo, con la comunicazione sui beni d'impresa concessi in uso a soci o familiari sarà possibile ottenere altre notizie su benefici extra reddito ricevuti.

Tutto ciò, confluendo nella banca dati dell'anagrafe tributaria potrà portare lo Stato a valutare in modo complessivo il patrimonio reddituale ed immobiliare.

Relativamente al redditometro, c'è molta attesa sui risultati che emergeranno dall'incidenza dei nuovi coefficienti applicati ai beni elencati rispetto a quelli in vigore in base al vecchio redditometro. Per esempio, con riferimento ai lavoratori domestici, l'Agenzia delle entrate rende noto che l'importo annuo preso a base riguarda, nel nuovo redditometro, il compenso e non i contributi versati, con la conseguenza che diminuisce l'incidenza del reddito in capo al contribuente.

weekly news 46/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...