Notizia

Se c ' e' elusione non c ' e' buona fede

Pubblicato il 19 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24231 del 18 novembre 2011, stabilisce l’impossibilità della regolarizzazione Iva in caso di fatture per operazioni inesistenti se l'operazione commerciale è elusiva.

Infatti, si ribadisce che la regolarizzazione dell’Iva - ex articolo 26 del Dpr 633/72 – in tema di tributi armonizzati, è ammessa “solo ed esclusivamente nel caso in cui il rischio di perdite di entrate fiscali sia stato eliminato in tempo utile, ovvero il contribuente che ha emesso la fattura dimostri la sua buona fede”. Dunque, per l’operazione elusiva, che per logica non può essere stata fatta in buona fede, niente regolarizzazione Iva.

Viene spiegato che per la rettifica della fattura, in conseguenza di uno degli specifici motivi indicati nel secondo comma della norma citata, l’operazione deve essere vera e reale e non già del tutto inesistente.

La Corte aggiunge che “se viene emessa fattura per operazioni inesistenti, l'imposta è dovuta per l'intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura”. La conseguenza indiretta sul destinatario della fattura è che egli “non può esercitare il diritto alla detrazione o alla variazione dell'imposta in totale carenza del suo presupposto, e cioè dell'acquisto (o dell'importazione) di beni e servizi nell'esercizio dell'impresa, arte o professione”. weekly news 47/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...