Notizia

2012. Istanze esclusivamente online per le richieste di Cigs, Contratti di solidarieta' e Anf

Pubblicato il 23 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In ossequio alle disposizioni del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha disposto il potenziamento dei servizi telematici, l’Inps ha adottato due determinazioni (la n. 75/2010 e la n. 77/2011) con le quali ha previsto – seppure con una certa gradualità – l’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle principali domande di servizio/prestazione dal 1° gennaio 2011.

Successivamente sono state emanate alcune disposizioni applicative, riassunte nella circolare n. 110 del 30 agosto 2011, con cui si fissano le decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva di alcune specifiche prestazioni.

Relativamente alle domande di autorizzazione alla Cassa integrazione guadagni straordinaria e ai contratti di solidarietà, come pure per la richiesta di Assegni Familiari ai piccoli coltivatori diretti, sono stati predisposti dall’Ente previdenziale altri due documenti di prassi.

La circolare n. 148, del 22 novembre 2011, dispone che con riferimento alle domande di autorizzazione alla CIGS, comprese quelle relative ai Contratti di solidarietà, a decorrere dal 1° gennaio 2012, esse debbano essere presentate unicamente mediante il canale telematico disponibile sul portale dell’Istituto e accessibile mediante PIN. E’ previsto, comunque, un periodo transitorio, dal 1° al 31 gennaio 2012, durante il quale saranno garantite le consuete modalità di presentazione delle domande. Dal 1° febbraio 2012, il canale telematico diventerà il solo mezzo possibile per la presentazione delle richieste di integrazione salariale straordinaria.

La circolare n. 149, del 22 novembre 2011, invece, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2012, sarà attivata la modalità di presentazione telematica anche delle domande di Assegni Familiari ai Piccolo Coltivatori Diretti. La presentazione delle richieste sopra indicate dovrà, pertanto, avvenire attraverso uno dei seguenti canali:

- WEB. Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN, attraverso il portale dell’Istituto;

- Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;

- Contact - Center, attraverso il numero verde 803.164.

weekly news 47/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...