Notizia

Per ritenute e versamenti non effettuati dal datore il lavoratore e' coobbligato in solido

Pubblicato il 24 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’articolo 64 del DPR n. 600/1973 recita: “chi in forza di disposizione di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la rivalsa se non è diversamente stabilito in modo espresso.”.

Inoltre, in base all’articolo 35 del DPR. n. 602/1973, “quando il sostituto viene iscritto a ruolo per imposte, sopratasse e interessi relativi a redditi sui quali non ha effettuato né le ritenute a titolo di imposta né i relativi versamenti, il sostituito è coobbligato in solido.”.

Quanto sopra premesso, nel parere n. 26 del 23 novembre 2011, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – supportata da numerosi interventi della Suprema Corte di Cassazione, a mezzo dei quali ha affermato che l’intervento del sostituto lascia inalterata la posizione del sostituito, il quale è specificamente gravato dell’obbligo di dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta, poiché essi concorrono a formare la base imponibile sulla quale, secondo il criterio di progressività, sarà calcolata l’imposta dovuta, detraendosi da essa la ritenuta subita come anticipazione del prelievo – conferma che dall’obbligo fiscale non può essere esonerato il lavoratore contribuente per la sola ragione che esiste una norma primaria che impone al suo datore di lavoro l’onere di effettuare le ritenute e di versarle.

Pertanto, in caso di mancato pagamento della ritenuta d’acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al pagamento del tributo è anche il lavoratore contribuente.

weekly news 47/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).