Notizia

La Corte Ue differisce la exit tax

Pubblicato il 30 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'imposizione della exit tax deve essere differita al momento in cui si realizzerà la plusvalenza.

E' quanto stabilisce la sentenza della Corte di giustizia europea del 29 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa con cui viene affrontato il problema della tassazione nello Stato di provenienza in caso di trasferimento di una società da uno Stato membro ad un altro dell'Unione europea.

Confermando la legittimità della tassazione, la Corte specifica che questa deve avvenire al momento della realizzazione della plusvalenza. Informazioni relative al suo realizzo, o mancato realizzo, posso essere ottenute dall'autorità dello Stato membro ospitante, secondo l'art. 4, n. 1, della direttiva del Consiglio 26 maggio 2008, n. 2008/55/Ce, in materia di recupero dei crediti per imposte.

A seguito dell'intervento della Corte, anche l'Italia dovrà adeguarsi, aggiornando l'art. 166 del Testo unico, che prevede l'exit tax solo per il trasferimento della residenza fiscale di un'impresa.

weekly news 48/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...